Se prevedi di restare nei Paesi Bassi per un periodo superiore ai 4 mesi, per motivi di lavoro o studio, sei tenuto a registrarti presso l'apposito Registro del Comune. Questo si trova in centro ed è necessario fissare un appuntamento. Ti suggeriamo di fissare l'appuntamento in anticipo, persino prima di arrivare nei Paesi Bassi; spesso non è possibile ottenere subito un appuntamento e l'attesa a volte è di alcune settimane. Sono disponibili ulteriori informazioni e una guida in cui sono elencati tutti i documenti necessari per la registrazione.
È obbligatorio registrarsi con un indirizzo olandese. Tuttavia, non tutte le stanze e non tutti gli appartamenti sono eleggibili per la registrazione (tramite la quale comunichi ufficialmente il tuo luogo di residenza), ti consigliamo quindi di prestare attenzione a questo particolare e di chiedere sempre al proprietario se esiste o meno la possibilità di registrarsi.
Il codice BSN (Burger Service Nummer) è un numero fiscale e di previdenza sociale, necessario per aprire un conto in banca e ottenere un impiego. Al tuo arrivo nei Paesi Bassi, sei tenuto a ottenere il tuo codice BSN presso un ufficio regionale delle imposte. Se sei nei Paesi Bassi per uno stage, servirà alla tua azienda per poterti pagare lo stipendio mensile.
DigiD è un sistema di verifica elettronico utilizzato per molte delle richieste da inoltrare alla pubblica amministrazione. Grazie a questo sistema, puoi registrarti sul sito della pubblica amministrazione per poter inviare la tua dichiarazione dei redditi annuale (nel caso in cui tu abbia lavorato) o richiedere l'assicurazione sanitaria. Con DigiD puoi verificare tutte le tue attività fiscali e le richieste inviate, ma anche cercare molte altre informazioni utili. Per attivare DigiD occorre un codice BSN. Dopo aver inviato una richiesta online, riceverai una password che ti servirà per l'attivazione.
Gli studenti stranieri, ammessi a programmi universitari nei Paesi Bassi, sono eleggibili per l'ottenimento del permesso di soggiorno per l'intera durata dei loro studi. Se ti rechi nei Paesi Bassi per un periodo di studio superiore ai tre mesi, una volta accettato, la tua università provvederà ad effettuare per te la richiesta del permesso di soggiorno. Puoi sempre contattare gli uffici dedicati presso il tuo ateneo, per ottenere maggiori dettagli sulla procedura. Ti consigliamo di dare un'occhiata alla guida Expatica relativa ai visti per motivi di studio nella quale vengono fornite informazioni riguardanti le procedure, i requisiti necessari e tanti altri suggerimenti utili.
Se ti rechi nei Paesi Bassi per motivi di stage o lavoro, ti servirà un permesso di soggiorno (oltre a un permesso di lavoro per alcuni casi specifici). Esistono tuttavia alcune eccezioni, casi in cui questi documenti non sono obbligatori. La tua eleggibilità ad ottenere un permesso di soggiorno o di lavoro dipende dalla tua situazione personale, dalla durata del tuo soggiorno nei Paesi Bassi e dal lavoro che svolgerai.
Per ottenere informazioni più dettagliate, ti invitiamo a visitare il sito governativo olandese alla sezione soggiornare o vivere nei Paesi Bassi. Seleziona il tuo stato (studente, professionista o altro) e potrai trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno. Puoi anche leggere la Guida sullo stage nei Paesi Bassi nel caso in cui ti trovi nei Paesi Bassi per uno stage.
Solitamente, al tuo arrivo, puoi passare alcuni giorni pagando con la tua carta di credito o bancomat stranieri. Ti suggeriamo però di procurarti il prima possibile un bancomat olandese, per una serie di motivi, ma soprattutto perché faciliterà molto la tua vita quotidiana.
Esistono molte banche presso le quali puoi aprire un conto da straniero. Rabobank, ING, ABN Amro rappresentano tutte ottime opzioni. Se possiedi un codice olandese BSN (confronta la sezione ‘Registrazione’ per sapere come ottenerlo) puoi scegliere una banca qualsiasi. Se invece non hai ancora un codice BSN a devi aprire un conto corrente, puoi sempre fare richiesta presso l'ABN o la banca ING.
A seconda della durata del tuo soggiorno, nonché dell'utilizzo che fai del tuo telefono, esistono molte opzioni che ti permettono di ottenere un numero olandese.
1. Procurati una carta SIM prepagata
Si tratta della soluzione più facile. È l'ideale se non prevedi un lungo soggiorno e se preferisci connetterti alla Wi Fi per mandare messaggi con WhatsApp.
2. Procurati un abbonamento mensile con sola SIM
Paga una piccola cifra al mese per avere a disposizione un certo numero di minuti per effettuare chiamate e dei MB per navigare su internet e inviare messaggi. Per circa €10, puoi ottenere un pacchetto che soddisfa tutte le tue esigenze. Puoi trovare questi pacchetti presso i principali operatori, ad esempio, Tele2, T-Mobile o KPN. Il vantaggio di questi abbonamenti è che non sei legato ad un contratto della durata di 12-24 mesi; ti basterà pagare per il mese che ti serve e per il resto del tempo, la SIM rimarrà inattiva. Nessun pagamento = nessun servizio o addebito. Sarai comunque sempre in grado di utilizzare il tuo numero e connetterti alla rete WiFi per utilizzare WhatsApp.
3. Procurati un abbonamento (e un telefono!)
Se hai intenzione di rimanere nei Paesi Bassi per un periodo superiore ai due anni, ti consigliamo di considerare questa opzione. Gli operatori telefonici di solito offrono ottime tariffe se decidi di procurarti un telefono e una SIM. Per un abbonamento mensile del costo di €30-€40, solitamente puoi ottenere 120 minuti di chiamate, 500 MB/1 GB per navigare su internet e inviare messaggi, e in più un iPhone 4 o 5 , o un modello Samsung dei meno nuovi.
Per ulteriori informazioni, puoi visitare il sito di Phonehouse o recarti in uno dei loro negozi. Phonehouse offre tutte le opzioni appena elencate!